Seleziona una pagina

Una riflessione e tre poesie. Il pensiero emerge da uno “spazio silenzioso”. La poesia è come gli alberi che sembrano immobili, ma sono dinamici, disegnano un movimento silenzioso, che si fa ascolto del mondo. La vita sulla terra è un dono delle piante, la nostra cecità verso questa semplice verità, ci fa cadere nell’errore di pensare che la vita sia un dono extramondano. La vita non è il destino della terra, ma il risultato di una contingenza. Proprio per questo dobbiamo impegnarci a mantenerla, rispettando la natura, ossia le circostanze che rendono possibile la vita sul nostro pianeta. Le piante hanno inventato la vita, la producono ogni giorno e la dispensano quotidianamente a milioni di esseri viventi. Cosa sarebbe la Terra senza le piante? Gli ecosistemi sono sostenuti dalle piante. Come facciamo a non avere il rispetto che le piante meritano? Bisogna superare la cecità alle piante, rimettiamo le piante al loro posto. La nostra educazione va ripensata profondamente. Le poesie dedicate alle piante, che questo podcast ci consente di apprezzare, esprimono una gratitudine alle piante. Vogliono contribuire a guarire dalla cecità alle piante.

Gli alberi che questa puntata celebra sono: il cedro dell’Himalaya, il cedro del Libano, il pioppo.